AMBIENTE » PULIZIA SENTIERI

« TORNA ALLA LISTA

Con la buona volontà si ottiene molto..



La conformazione geografica del nostro paese presenta tante frazioni sparse, collegate tra loro da tipiche mulattiere ("risso"), antiche vie di comunicazione ormai scarsamente utilizzate. Tutti questi sentieri che si inerpicano tra muri a secco e attraversano i numerosi ruscelli su ponti caratteristici, costruiti quasi tutti nel 1800, con la fine del mondo contadino ed il conseguente abbandono dell'agricoltura, rischiano il degrado a causa degli eventi atmosferici, ma soprattutto per incuria.
Anticamente, infatti, tutti i capofamiglia avevano l'obbligo di dedicare due giornate di lavoro annue per la sistemazione delle mulattiere, uniche vie di comunicazione e indispensabili per la povera economia di una volta. Oggi, non essendo riproponibile nulla del genere, è maturata l'idea di coinvolgere i volenterosi di Rialto. Da quel momento, nei mesi di maggio e giugno, volontari, operai comunali e amministratori di maggioranza e minoranza, armati di decespugliatori, falci e rastrelli eseguono la pulizia dei principali sentieri. Questo lavoro, fatto in compagnia, permette di vedere luoghi suggestivi ed incantevoli che la frenesia quotidiana ci impedisce di apprezzare .

GALLERIA FOTOGRAFICA

IL TERRITORIO Vai alla google map
POPOLAZIONE: 541 abitanti
ALTITUDINE: min.100 max.1386 mt.
SUPERFICIE: 19.84 KMq
FRAZIONI: Annunziata, Berea, Bianchi, Calvi, Cheirano, Chiazzari, Mulino, Piazza Vecchia, Vene e Villa.
PROSSIMI EVENTI