NOVITÀ

« TORNA ALLA LISTA

BANDO SOCIALE AFFITTI 2022

BANDO SOCIALE AFFITTI 2022

BANDO COMUNALE PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI PER IL SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE DI CUI ALL’ART. 11 DELLA LEGGE 9 DICEMBRE 1998 N. 431 – FONDO SOCIALE AFFITTI – FSA 2022

Il Comune di Rialto, in attuazione della Legge 9 dicembre 1998 n. 431 (Fondo sociale affitti, FSA 2022), ha approvato l'assegnazione di contributi economici per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione a favore dei cittadini residenti nel Comune di Rialto che versino in condizioni di disagio economico, dietro presentazione di idonei giustificativi di avvenuto pagamento delle stesse, e predisposto le modalità ed i requisiti di accesso per l'erogazione del beneficio economico.

1) Requisiti per l'accesso al contributo
Possono beneficiare dei contributi i conduttori di alloggi in locazione, titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo prima casa regolarmente registrato e non stipulato tra parenti o affini entro il 2° grado.
La registrazione del contratto è ammessa anche in data posteriore alla presentazione della domanda, purché il richiedente dimostri, prima della formazione dell'elenco comunale degli ammessi a contributo, di aver inoltrato richiesta di registrazione del contratto al competente ufficio e di aver versato la relativa imposta.
Il contratto d’affitto deve essere intestato esclusivamente al richiedente o ad un componente maggiorenne del suo nucleo famigliare con lui residente, riferirsi ad alloggi siti in Rialto, in locazione sul mercato privato e occupati a titolo di residenza (esclusiva o principale).
Sono ammessi i contratti per i quali è pendente presso il tribunale lo sfratto per finita locazione ed è corrisposta l’indennità di occupazione.
Non sono ammesse richieste di contributo relativamente agli alloggi di edilizia residenziale pubblica locati secondo la normativa regionale.
Non sono ammesse richieste di contributo relativamente a canoni il cui importo contrattuale risulti superiore a € 7.800,00 (650,00 € mensili).
Possono presentare domanda per accedere al bando i cittadini con i seguenti requisiti:
 - Cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea ovvero di cittadinanza di uno Stato non aderente all’Unione Europea, essendo in regola con le vigenti norme in materia di immigrazione;
 - Regolarmente residenti nel Comune di Rialto al momento di presentazione dell’istanza;
 - Titolarità di un contratto di locazione relativo a una unità immobiliare ad uso abitativo primario non inclusa nelle categorie catastali A/1, A/7, A/8, A/9 e A/10 o con superficie netta interna superiore ai 110 mq, estendibile fino a 120 mq per i nuclei familiari con più di cinque componenti;
 - Non titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nell’ambito del territorio provinciale, su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare stesso, secondo la scheda n. 2 di cui alla DGR n. 613 del 25/07/2018 (nuovi indirizzi e criteri per l'assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica), fatto salvo il caso in cui l'alloggio sia accatastato come inagibile oppure esista un provvedimento del Sindaco che dichiari l’inagibilità ovvero l’inabitabilità dell’alloggio;
 - Non titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su uno o più beni immobili ubicati in qualsiasi località del territorio nazionale il cui valore complessivo di riferimento, ai fini dell’applicazione della vigente imposta sugli immobili, sia superiore a quello corrispondente al valore medio degli alloggi di ERP (calcolato dalla competente A.R.T.E.) presenti nel bacino d’utenza dove è localizzato il Comune che ha emanato il bando;
 - Non titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, dell’assegnazione in proprietà, immediata o futura, di alloggio realizzato o recuperato con contributi pubblici, ovvero con finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti pubblici, sempre che l’alloggio sia inutilizzabile senza aver dato luogo a indennizzo o a risarcimento del danno;
 - Valore dell'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare, non superiore a € 16.700,00;
 - Effettivo sostenimento da parte del nucleo familiare nell'annualità 2022 dell'onere relativo al canone di locazione risultante da idonea documentazione (ricevute, bonifici, assegni bancari, dichiarazione del proprietario).

I sopra citati requisiti devono persistere al momento della presentazione della domanda e sono dichiarati dall’interessato nella domanda di accesso al contributo, redatta sull’apposito modello allegato al bando medesimo, ai sensi degli articoli artt. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

La domanda può essere presentata da un solo componente per nucleo familiare.

2) Presentazione delle istanze
La domanda, redatta sull’apposito modulo d'istanza, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente, dovrà essere inoltrata, unitamente agli allegati obbligatori, a pena di inammissibilità:
• a mezzo posta elettronica all’indirizzo: segreteria@comune.rialto.sv.it
• a mezzo PEC all'indirizzo: comune.rialto@legalmail.it
oppure
• con consegna a mano presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Rialto, in Piazza Melogno 34, dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00 - il giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:00.

A PARTIRE DAL 22 MAGGIO 2023 ED ENTRO E NON OLTRE IL 12 GIUGNO 2023

Qualsiasi documentazione e/o integrazione dovrà essere presentata tassativamente entro la data di scadenza. Non saranno accettate richieste pervenute oltre il termine di scadenza ovvero redatte con modalità difformi da quelle indicate, né saranno accettate richieste compilate solo in parte, mancanti degli allegati obbligatori o sprovviste della data e/o della sottoscrizione.
Il Comune non si assume alcuna responsabilità per i casi di dispersione, ritardo o disguidi di comunicazione dovuti ad inesatte indicazioni dell'indirizzo da parte dei richiedenti, né eventuali disguidi imputabili al fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
Il modulo di domanda è ottenibile tramite:
• scarico dal sito istituzionale del Comune: http://www.comune.rialto.sv.it/index.php;
oppure
• ritiro presso l'atrio del Comune in Via Melogno n. 34.
Il Comune di Rialto valuterà l'ammissibilità della domanda ed invierà comunicazioni personali all'indirizzo di residenza dei singoli interessati ovvero a mezzo PEC, circa l'eventuale esclusione o collocazione nell'elenco dei beneficiari, il quale sarà conservato agli atti dell'Ufficio.

3) Graduatoria
Espletate le incombenze di cui al punto precedente, l’Ufficio provvederà alla formulazione della graduatoria definitiva degli aventi diritto.
Tale graduatoria non sarà pubblicata nel rispetto delle vigenti norme sulla privacy ma conservata presso gli uffici comunali. I cittadini che hanno presentato l'istanza riceveranno l'esito con l'ammontare del contributo o il motivo del diniego.

4) Determinazione e liquidazione del contributo
I contributi saranno erogati attraverso liquidazione diretta a rimborso di spese sostenute e documentate relativamente ai canoni di locazione dell’anno 2022. Il contributo teorico erogabile è pari al 40% del canone di locazione annuale, rapportato al numero di mesi sostenuti, arrotondato all’unità superiore. Il contributo minimo ammissibile è pari a € 300,00 e il contributo massimo riconoscibile è di € 2.800,00.
Nell’ipotesi in cui il richiedente abbia beneficiato della detrazione d’imposta prevista dall’articolo 16 comma 1 del DPR 22/12/1986 n. 917 (Testo unico delle imposte sui redditi), il contributo teorico viene ridotto dell’importo detratto ai fini fiscali anche in frazioni di anno.
Nell’ipotesi in cui il richiedente abbia beneficiato di contributi concessi dai Servizi sociali per il pagamento dell’affitto, il contributo teorico viene ridotto dell’importo erogato annualmente.
Non è cumulabile con il contributo FSA 2022, la quota del reddito o della pensione di cittadinanza di cui al Decreto-Legge 28 gennaio 2019 n. 4, convertito con modificazioni, dalla Legge 28 marzo 2019 n. 26, destinata alla copertura del canone di locazione.
Il contratto d’affitto deve essere intestato esclusivamente al richiedente o ad un componente maggiorenne del suo nucleo famigliare con lui residente, riferirsi ad alloggi siti in Rialto, in locazione sul mercato privato e occupati a titolo di residenza.
Qualora i fondi disponibili siano maggiori delle richieste presentate, le restanti somme verranno ripartite fra le richieste non evase.
Qualora i fondi non siano sufficienti a soddisfare tutte le richieste il contributo è diminuito proporzionalmente a tutti gli aventi titolo al fine di poter soddisfare, anche se in misura ridotta, tutti gli istanti.

5) Controlli
Il Comune di Rialto effettuerà controlli, anche a campione, sulle dichiarazioni rese dai beneficiari, avvalendosi delle informazioni in proprio possesso, nonché di quelle di altri enti della Pubblica Amministrazione (es. Agenzie delle Entrate) e richiedendo nei casi opportuni l’intervento della Guardia di Finanza, secondo le disposizioni dell’art. 11, comma 6 del D.P.C.M. n. 159/2013, e degli artt.71 e 72 del D.P.R. n. 445/2000.
In caso di dichiarazione mendace ai sensi art. 75 del D.P.R. n. 445/2000 Il Comune è tenuto a recuperare il contributo indebitamente ottenuto, ferme restando le responsabilità penali ai sensi del art. 76 del medesimo decreto.
Ai fini dell'attuazione dei controlli predisposti dal Comune, il cittadino dichiara la propria disponibilità a fornire idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati, ai sensi dell’art. 11, comma 6 del D.P.C.M. 159/2013.

4) Trattamento dati personali
In fase di presentazione della domanda i richiedenti le agevolazioni in argomento devono rilasciare un’autorizzazione affinché – ai sensi del dell’articolo 1 e seguenti del decreto legislativo n. 196/2003 e dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679 – i dati personali possano essere trattati dall’Amministrazione regionale, dal Comune e dagli Enti che forniscono agli stessi semplici servizi elaborativi ovvero svolgono attività funzionali.

Per informazioni e/o chiarimenti rivolgersi ai numeri telefonici 019/65114 o 335/483902 o per email: segreteria@comune.rialto.sv.it, dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

ALLEGATI: Modulo Domanda (Modello A)
Modulo Monitoraggio (Modello B)

Rialto, lì 18/05/2023

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO
(Dott. Andrea SANDRONE)


https://rialto.diaphanum.it/sezione/0
BANDO SOCIALE AFFITTI 2022 (Dimensione: 630.5KB)
IL TERRITORIO Vai alla google map
POPOLAZIONE: 554 abitanti
ALTITUDINE: min.100 max.1386 mt.
SUPERFICIE: 19.84 KMq
FRAZIONI: Annunziata, Berea, Bianchi, Calvi, Cheirano, Chiazzari, Mulino, Piazza Vecchia, Vene e Villa.
PROSSIMI EVENTI