NOVITÀ

« TORNA ALLA LISTA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DI UN IMPIANTO CON DOPPIO EROGATORE DI ACQUA FILTRATA NATURALE E GASSATA (O CASETTA ACQUA) SU AREA PUBBLICA COMUNALE IN VIA MELOGNO

 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Rende noto

che, in esecuzione a quanto disposto con deliberazione di Giunta Comunale n. 35 del 28.04.2023, dichiarata immediatamente eseguibile, e in conformità a quanto disposto con determinazione n. 85 del 18.05.2023, si intende espletare un’indagine di mercato nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento e proporzionalità al fine di raccogliere manifestazioni di interesse di operatori economici per la partecipazione alla procedura per l’affidamento del servizio di gestione di una “Casa dell’acqua” installata in Via Melogno, in prossimità del Municipio.
Il Comune di Rialto, al fine di fornire un utile servizio alla cittadinanza, valorizzare il concetto di "acqua bene pubblico" e nel contempo contribuire all’abbattimento della produzione di rifiuti derivanti dagli imballaggi in PET dell’acqua, intende promuovere sul proprio territorio comunale la gestione di un impianto per la filtrazione e distribuzione di acqua microfiltrata naturale e gassata prelevata dall’acquedotto comunale.
A questo scopo, l’Amministrazione indice un’indagine di mercato finalizzata all’individuazione di operatori interessati alla gestione, per anni UNO, della gestione di un impianto con erogatore di acqua filtrata naturale e gassata “Casa dell’acqua” sull’area pubblica comunale di cui sopra.
La “Casa dell’acqua” resta di proprietà del Comune sino alla scadenza, naturale o anticipata del servizio.

OGGETTO E TERMINI DEL SERVIZIO
• l’oggetto del servizio è la gestione di numero UNO impianto dotato di un erogatore di acqua potabile derivante dall’acquedotto pubblico microfiltrata al fine di fornirla naturale o gassata in una struttura di proprietà comunale;
• il servizio riguarda unicamente la struttura in oggetto e non comporta, in relazione al servizio, alcun titolo di esclusiva a favore dell’operatore;
• la durata del servizio sarà di anni 1 (UNO) non tacitamente rinnovabile;
• sarà possibile di rinnovare il servizio a seguito di nuova negoziazione
• l’incarico verrà revocato in caso di mancato utilizzo o di utilizzo non conforme alle presenti condizioni;
• la struttura (casetta dell’acqua) è e rimarrà di proprietà del Comune di Rialto;
• il costo per litro di acqua erogato non dovrà essere superiore ad euro 0,05 al litro, prezzo che non potrà essere variato;
• il sistema di pagamento dovrà prevedere, a scelta dell’utente, l’inserimento di monete o l’utilizzo di chiavetta/tessera ricaricabile preferibilmente tramite la stessa struttura di erogazione dell’acqua. Le chiavette/tessere dovranno essere fornite sotto importo cauzionale, da concordarsi con l’Amministrazione, da rifondere all’atto della restituzione della stessa;
• dovrà essere a carico del gestore, la messa in esercizio e il mantenimento dell’efficienza del punto di erogazione dell’acqua, nonché degli eventuali altri apparati per il riciclo della plastica, se previsti nell’offerta, provvedendo alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere e delle attrezzature, e garantire le normali condizioni igienico sanitarie e di sicurezza degli impianti;
• il gestore dovrà garantire l’idoneità della struttura dal punto di vista igienico-sanitario, nel rispetto della normativa vigente, nonché l’idoneità al consumo umano dell’acqua erogata;
• le utenze come corrente ed acqua, per lo svolgimento del servizio limitatamente al periodo contrattuale verranno concesse gratuitamente al gestore;
• sul pannello di erogazione dovranno essere comunicate, con opportune targhette, tutte le informazioni utili ai cittadini per l’utilizzo della casa dell’acqua e l’erogazione delle varie tipologie di acqua. In caso di rinnovo, potranno essere riviste le tariffe applicate all’utenza per i prelievi idrici, previa approvazione da parte dell’Amministrazione Comunale;
• il gestore dovrà incentivare l’acquisto della chiavetta/tessera ricaricabile, mediante la garanzia della tariffa standard di € 0,05 anche in caso di un eventuale aumento del prezzo di erogazione;
• il gestore dovrà organizzare la vendita delle chiavette/tessere ricaricabili presso gli esercenti locali;
• il gestore dovrà garantire l’operatività e il funzionamento dell’impianto 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno;
• sarà onere del gestore, oltre alla gestitone dell’impianto, la gestione del servizio di CO2 alimentare;
• il gestore dovrà effettuare il prelievo periodico di quanto versato dagli utilizzatori per l’erogazione dell’acqua gassata e naturale refrigerata, tramite sistema a pagamento a gettoniera e/o card registrata;
• sarà a cura del gestore garantire la pulizia e la manutenzione dell’impianto nonché garantire, in caso di guasto o di mal funzionamento della struttura installata, un intervento tecnico tempestivo, sia per l’analisi della problematica presente sia per la risoluzione della stessa;
• il gestore dovrà dotarsi di apposito piano di auto controllo HACCP;
• sarà a carico del gestore l’acquisizione di autorizzazioni e/o trasmissione di documentazione all’ASL di riferimento;
• il gestore dovrà trasmettere i report di analisi secondo la periodicità di legge con referti di idoneità delle acque erogate ad uso potabile mediamente ogni 4 mesi;
• il gestore avrà l’obbligo di fornire impianti e macchinari dotati di garanzie e certificazioni a norma di legge;
• alla scadenza del contratto, o a seguito di revoca del medesimo da parte dell’Amministrazione Comunale, il gestore dovrà riconsegnare le chiavi ed un report sulla quantità di acqua erogata, per tipologia, gli incassi, i costi sostenuti e la manutenzioni/operazioni effettuate.
• la presentazione delle pratiche commerciali e sanitarie necessarie, nonché la richiesta di tutti i permessi, prendendo contatto con i competenti uffici, sarà a carico del gestore;
• nell’avviso si dovrà prevedere che i soggetti interessati possano proporre migliorie del servizio o di servizi attinenti;
• sarà a carico del Comune la messa a disposizione alla ditta aggiudicataria, senza alcun onere per quest’ultima, dell’area e della struttura (casetta dell’acqua) nonché gli oneri per l’esecuzione degli allacci idrico ed elettrico e le relative spese di consumo;
• corrispondere la somma lorda annuale fino a € 700,00 per il servizio di gestione della Casetta dell’Acqua;
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Possono presentare manifestazione di interesse, ai sensi degli artt. 45, 47 e 48 del D. Lgs. n. 50/2016 s.m.i. le imprese singole o raggruppate che siano in possesso dei seguenti requisiti che devono essere posseduti sia dalla capogruppo, sia dalle mandanti secondo la disciplina vigente in materia di A.T.I.:
- idoneità professionale:
• Insussistenza di motivi di esclusione a contrarre con la P.A. di cui all’art. 80 del D.Lgs 50/2016 s.m.i.;
• Iscrizione alla C.C.I.A.A. (Registro Imprese) ovvero, se imprese non italiane residenti in uno Stato dell’Unione Europea, in analogo registro professionale o commerciale dello Stato U.E di residenza, con oggetto sociale comprendente l’attività attinente l’oggetto del presente servizio;
- capacità economica finanziaria:
• Possesso di copertura assicurativa contro i rischi professionali;
- capacità tecniche professionali:
• Possesso di idonea strumentazione tecnica atta a garantire l’esecuzione delle installazioni degli impianti e future manutenzioni gestionali;
• Attestazione del possesso requisiti specialistici idoneità operatori impiegati nella gestione (es: attestati corsi / qualificazioni / certificazioni);
• Dimostrazione adeguata esperienza necessaria per eseguire la prestazione mediante almeno due attestazioni di regolare esecuzione da parte di Amministrazioni pubbliche.
PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
La presente indagine è finalizzata all’acquisizione della manifestazione di interesse e proposte progettuali da parte di operatori economici interessati allo svolgimento del servizio di che trattasi. Il valore del servizio è stimato di importo inferiore alla soglia di € 40.000 e pertanto si procederà con affidamento diretto, previa verifica di congruità delle manifestazioni/proposte presentate.
La presente procedura non determina quindi l’instaurazione di posizioni giuridiche ed obblighi negoziali e non vincola in alcun modo il Comune di Rialto che sarà libero di avviare altre procedure e/o di sospendere, modificare e annullare, in tutto e in parte, la presente indagine di mercato con atto motivato.
Il presente Avviso, al fine di garantire ampia partecipazione, verrà pubblicato all’Albo Pretorio online e sul sito istituzionale del Comune sezione Bandi di Gara per almeno venti giorni consecutivi.
Il Comune si riserva di procedere anche in presenza di una sola manifestazione d’interesse qualora la stessa sia ritenuta meritevole di considerazione.
I soggetti interessati potranno proporre offerte migliorative a ribasso del contributo proposto dall’amministrazione comunale e migliorie del servizio o di servizi attinenti.
La manifestazione di interesse, potrà essere redatta su carta libera corredata da un documento di identità del sottoscrittore, ovvero a mezzo pec e dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 17 Giugno 2023 tramite pec all’indirizzo: comune.rialto@legalmail.it

ALTRE INFORMAZIONI
Il Comune di Rialto, nella qualità di titolare del trattamento dei dati personali, informa che esso avverrà nell'ambito delle sole finalità istituzionali e nei termini di cui all'informativa liberamente consultabile sul portale web istituzionale, nella sezione amministrazione trasparente, raggiungibile all'indirizzo web: https://privacy.nelcomune.it/comune.rialto.sv.it

Rialto, li 18.05.2023                                                                   l Responsabile del Servizio Tecnico
                                                                                                             geom. Michele Vezzelli

https://rialto.diaphanum.it/doc/3280_Avviso%20manifestazione%20di%20interesse%20Casetta%20dell'Acqua%202023.pdf
Manifestazione di Interesse (Dimensione: 1.2MB)
IL TERRITORIO Vai alla google map
POPOLAZIONE: 554 abitanti
ALTITUDINE: min.100 max.1386 mt.
SUPERFICIE: 19.84 KMq
FRAZIONI: Annunziata, Berea, Bianchi, Calvi, Cheirano, Chiazzari, Mulino, Piazza Vecchia, Vene e Villa.
PROSSIMI EVENTI