COMUNE DI RIALTO
ORDINANZA N. 18/2019
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE
CONSIDERATO che si rende necessario provvedere in merito alla regolamentazione del traffico veicolare lungo la via san Rocco in Rialto;
VALUTATO pertanto le caratteristiche plano altimetriche della via San Rocco,, in particolare tenendo conto che la stessa di fatto interessa una viabilità prospiciente gli usci delle civili abitazioni che ivi insistono e si affacciano;
TENUTO conto della larghezza del tratto viario che non consente di fatto il passaggio di mezzi veicolari;
VISTI gli artt. 5,6,7, 159 del D.L.gs. 285/1992;
VISTO il D.P.R. 495/1992;
VISTI gli artt. 107 e 109 del D.L.gs. 267/2000;
VISTO lo Statuto Comunale;
VISTO il Regolamento Comunale sull’ordinamento degli Uffici e dei Servizi;
VISTO il Regolamento Comunale del Servizio Associato di Polizia Locale;
VISTO il Decreto del Presidente della Conferenza dei Sindaci del Servizio Associato di Polizia Municipale per i Comuni di Tovo San Giacomo, Giustenice, Magliolo e Rialto relativo alla nomina del Responsabile unico dell’esercizio associato della funzione di Polizia Locale – n. 3/2012 del 02/01/2012;
ORDINA
1. la circolazione veicolare lungo via San Rocco è interdetta al traffico veicolare in maniera permanente, con esclusione dei veicoli a braccia di cui all’.art 48 del Codice della Strada ;
MANDA
▪ All’Ufficio Tecnico del Comune di Rialto per l'apposizione di idonea segnaletica, ai sensi di Legge, atta a rendere noti agli utenti della strada i divieti, gli obblighi e le prescrizioni imposti con il presente provvedimento nonché alla stretta osservanza di quanto determinato dall’Ufficio Tecnico Comunale in materia di prescrizioni fidejussorie;
▪ al Comune di Rialto per la pubblicazione della presente Ordinanza, ai sensi di Legge, all’Albo Pretorio Comunale;
AVVERTE
ai sensi degli artt. 3, comma 4°, e 5, comma 3°, della L. 07/08/1990, n. 241, che:
- l’unità organizzativa competente in relazione al presente procedimento è il Servizio Associato di Polizia Locale Pollupice;
- il Responsabile del presente procedimento è l'Isp. Luchessa Carlo;
- contro la presente ordinanza è ammesso, entro 60 (sessanta) giorni dalla pubblicazione all’albo pretorio, ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria oppure, in via alternativa, entro 120 (centoventi) giorni dalla pubblicazione all’albo pretorio, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica;
- contro la presente ordinanza è ammesso, ai sensi dell’art. 37 del D.L.gs. 30/04/1992, n. 285, esclusivamente quando l’impugnazione sia rivolta al solo provvedimento di collocazione della segnaletica stradale, entro 60 (sessanta) giorni dalla pubblicazione all’albo pretorio, ricorso all’Ispettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, secondo le modalità previste dall’art. 74 del D.P.R. 16/12/1992, n. 495.
Rialto, lì. 23.07.2019
Il Responsabile del Servizio